Scroll Top

Al via il programma di residenze artistiche con la pittrice Mariangela Sforza

Dopo il successo dell’inaugurazione del progetto Asteria Guest&Artist House avvenuta il 2 e 3 maggio con il PostcART Festival, tornano ad accendersi i riflettori sulla nuova realtà nata a a Roseto Valfortore uno dei borghi più belli d’Italia nel cuore dei Monti Dauni.

Il nuovo progetto di residenze artistiche e turismo esperienziale, vincitore del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, ideato dalla start up pugliese Asteria Space nel cuore dei Monti Dauni, presenta il primo evento ufficiale del suo programma culturale. Sabato 24 maggio alle ore 20.15, lungo la suggestiva passeggiata Donatori di Sangue di Roseto, avrà luogo la presentazione della mostra “Linee cosmiche continue” dell’artista Mariangela Sforza, prima artista in residenza ospitata nelle residenze di Asteria Guest&Artist House nel centro storico del borgo.

L’evento, si inserisce nel programma delle celebrazioni della Festa di San Filippo Neri, patrono del paese, e sarà arricchito da una performance di danza dal vivo in dialogo con le opere esposte. La mostra, le cui opere saranno esposte sulla passeggiata di fronte ai monti il 24 sera, sarà poi allestita, nei giorni successivi presso la Chiesa di San Rocco, dove resterà aperta al pubblico fino al 29 maggio, dalle 18:00 alle 20:00 (su prenotazione al numero 3773872180 anche in altri orari).

Durante la sua residenza a Roseto, Mariangela Sforza ha sviluppato un percorso di ricerca pittorica che unisce gesto, spazio e tempo, dando vita a un corpus di opere concepite come risultato della commistione tra spazio esterno e mondo interiore, tra macrocosmo e microcosmo. Con un approccio istintivo e performativo, Sforza ha realizzato dipinti in estemporanea, lasciandosi guidare dall’ispirazione del momento e trasformando spesso il processo creativo in una vera e propria performance davanti al pubblico.

<<Con l’intento di realizzare delle opere pittoriche su tela o altri supporti, catturo le linee dello spazio esterno – che siano forme naturali o costruzioni umane – dopo esserne stata attraversata nel profondo, fermando l’istante per sempre”, racconta l’artista. <<A volte, seguendo l’estro del momento, può nascere una performance spontanea, in cui la tela prende vita nel gesto, nel movimento, in una sorta di danza che è parte del processo pittorico>>.

A chiudere il percorso della residenza, il 24 maggio, sarà proprio la performance di danza “Lettura in movimento”, in cui una o più tele verranno trasmutate in danza improvvisata: l’opera si evolverà dallo spazio bidimensionale a quello tridimensionale, fino a toccare una dimensione simbolicamente multidimensionale, capace di coinvolgere lo spettatore su più livelli percettivi. Alle opere realizzate in loco saranno affiancati alcuni lavori precedenti dell’artista, selezionati per completare l’allestimento e offrire al pubblico una visione più ampia del suo percorso creativo.

Il progetto Asteria Guest&Artist House, ideato e curato da Asteria Space, è vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Regione Puglia ed è gestito da Alessandra Savino, giornalista, fondatrice e presidente della startup culturale pugliese. La struttura nasce con l’intento di fondere arte, ospitalità e territorio, creando un luogo dove artisti provenienti da tutto il mondo possano trovare ispirazione e dialogare con il contesto locale, dando vita a opere e progetti condivisi con la comunità.

 

Lascia un commento